SERVIZI OFFERTI

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
La psicoterapia individuale si rivolge a coloro che vivono un momento di disagio, stress o crisi personale che incide sul personale benessere psicologico. Le diverse fasi della vita, dall'infanzia alla vecchiaia, pongono l'individuo di fronte ad importanti cambiamenti o scelte che possono causare crisi e disagi psicologici.
Si può essere motivati a richiedere una consulenza psicologica in base a situazioni, difficoltà, problematiche in diversi ambiti della vita, come difficoltà relazionali, lavorative o di studio, separazioni, lutti, malattie, che possono portare a sofferenza emotiva.
TERAPIA DI COPPIA
La terapia di coppia è un percorso orientato alla soluzione delle problematiche attuali della coppia e all’elaborazione del disagio. L'obiettivo è portare la coppia ad elaborare e superare le criticità, gli ostacoli e le difficoltà, favorendo nuove esperienze e strategie di comunicazione nel rispetto dell'espressione dei bisogni e dell'individualità di ciascuno.
Il percorso di coppia, oltre a permettere l'espressione delle proprie esigenze personali, permette di abbassare il livello di conflitto, contribuendo alla rinegoziazione di regole più funzionali alla fase di transizione che la coppia sta attraversando.


TERAPIA FAMILIARE
La terapia familiare è quell’approccio psicoterapeutico che può aiutare modificare le dinamiche relazionali tra i vari componenti della famiglia con il duplice obiettivo di migliorare il funzionamento della famiglia nella sua totalità, aiutandola a ritrovare armonia, ed apportare il benessere al singolo soggetto. La terapia familiare si differenzia da quella individuale per la visione di famiglia come “sistema”, ovvero di una entità composta da varie parti che interagiscono tra loro.
Ogni membro ha l’opportunità di confrontarsi, ascoltare e comprendere lo stato emotivo degli altri in un contesto protetto e sicuro gestito da un terzo, che è il terapeuta.
MEDIAZIONE FAMILIARE
È un intervento professionale rivolto alle coppie, con o senza figli, finalizzato alla riorganizzazione delle relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio. Obiettivo centrale della mediazione familiare è il raggiungimento della cogenitorialità (o bigenitorialità), ovvero la salvaguardia della responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli, e il benessere di entrambi i membri della coppia.
Le famiglie vengono aiutate a trovare le forme più adeguate di adattamento alla nuova organizzazione che la famiglia separata deve darsi per far fronte ai compiti di sviluppo dei singoli componenti, con particolare attenzione ai bisogni affettivi dei figli e alle responsabilità genitoriali.


SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Il sostegno alla genitorialità è un percorso che mira ad affiancare i genitori nel loro difficile ruolo. Gli interventi di supporto consentono di capire e migliorare le relazioni familiari, per creare un ambiente sereno e stimolante.
La famiglia di origine è il primo luogo in cui prende forma l’individualità della persona. Spesso i genitori sentono il peso di questa responsabilità e possono avere delle difficoltà nel percorso genitoriale.
I percorsi di sostegno alla genitorialità offrono un aiuto concreto in ambito educativo e psicologico e supportano l’intera famiglia con strategie mirate, uniche per ogni nucleo familiare.
VALUTAZIONE E TUTORAGGIO DSA
La valutazione viene effettuata tramite l’utilizzo di test standardizzati, in grado di valutare la presenza di difficoltà.
Il percorso di tutoraggio che il bambino intraprende è finalizzato:
al raggiungimento di una maggiore autonomia nello studio e nell’organizzazione delle attività scolastiche;
all’acquisizione di strategie e strumenti specifici per il suo apprendimento;
alla valorizzazione delle sue risorse;
a rafforzare l’autostima, in molti casi bassa a causa dello scarso rendimento scolastico.


MINDFULNESS
Spesso la nostra mente si focalizza su pensieri che ci distolgono dall'attività quotidiana, causandoci ansia, eccessi di rabbia, un caos emozionale.
Con la pratica della consapevolezza possiamo imparare a riportare la nostra attenzione nel presente, sul qui ed ora, senza perderci nel passato o nel futuro.
In questo modo i pensieri resteranno tali, così come le emozioni, si comprenderà come lasciarli andare per non perderci in essi.
